This is the blog for Franko B's sculpture class at Accademia di Belle Arti di Macerata, Italy.
Showing posts with label comunicazione.. Show all posts
Showing posts with label comunicazione.. Show all posts

MILANO 18/19 NOVEMBRE 2010

CIAO A TUTTI VOLEVO AVVISARVI PER QUANTO RIGUARDA LA VISITA GUIDATA DI MILANO PER IL 18/19 NOVEMBRE 2010, L'ACCADEMIA METTE A DISPOSIZIONE L'AUTOBUS PER IL VIAGGIO IN MANIERA GRATUITA, MENTRE PER QUANTO CONCERNE IL PERNOTTAMENTO IL PROFESSOR SIBONA HA TROVATO UN OSTELLO A 19 EURO.
SE SIETE INTERESSATI VI PREGHIAMO DI VENIRE ALL'INCONTRO CHE CI SARà ALLE 9.00 LUNEDI NEL LABORATORIO DI SCULTURA PER PRENDERE LE ADESIONI, E CHI FOSSE INTERESSATO AL PERNOTTAMENTO DOVRà PORTARE I SOLDI PER PRENOTARE L'OSTELLO. GRAZIE PER L'ATTENZIONE A PRESTO GREASE

PUNTI CHIAVE DELLA RIUNIONE DEL 3 NEVEMBRE 2010

MILANO: il professore Fabrizio Sibona (fabriziosibona@libero.it)sta organizzando il pulman che sarà disponibile per noi studenti per Milano, con partenza il 18 da Macerata e ritorno il 19 novembre 2010.
Il viaggio consiste nella visita alla Triennale il 18 novembre e segue con l'ingresso al Pac il 19 novembre, con guida lustre annessa, Franko e Fam, alle 19.00 dello stesso giorno parteciperemo alla conferenza tenuta da Lea Vergine e Francesca Alfano Miglietti. Condivideremo quest'esperienza con gli studenti dell'Accademia di Brera, questo, anche, per iniziare una comunicazione con altri studenti, come dovrebbe accadere con i ragazzi di Urbino. Per quanto riguarda il pernottamento a Milano è possibile dormire in Ostello con 20/24 euro, il viaggio viene a costare circa 59 euro, per riempire il pulman occorrono 25/30 persone: altrimenti niente pulman, quindi ragazzi aderite, nel laboratorio di scultura  è presente un foglio per confermare la partecipazione.

SPAZIO: chi ha bisogno delle "GROTTE" per il suo lavoro può iniziare ad usarle, anzi: deve farlo altrimenti ci portano via le grotte e questo non deve accadere.

TESI DI MARCO: per la tesi del "Biennio" si richiede allo studente di discutere l'esame conclusivo al''intero del proprio laboratorio. La tesi è un momento importante per lo studente, in questo modo egli mostra e discute il suo lavoro artistico nello spazio in cui lavora quotidianamente. Questo è parte integrante della didattica ed è  punto cruciale del percorso formativo di ogni studente. E' segno di crescita.
Per tanto siamo pregati di partecipare alla tesi di Marco il 2 dicembre 2010 con incontro d'avanti all'Accademia di Macerata alle 9.00 per raggiungere poi lo studio di Marco, raccomandiamo la puntualità.

ESAME DI SCULTURA: giovedi 2 dicembre 2010 pomeriggio si svolgeranno gli esami di scultura e video sultura, per l'esame di scultura occorre presentare il lavoro svolto durante l'anno 2009/2010, mentre per quello di viedo scultura occorre scrivere 1500 parole su un artista a piacere che abbiamo visto durante le lezioni.
 
URBINO: l'incontro del 30 novembre 2010 ad Urbino è previsto per le 10.30, per tanto si richiede allo studente di organizzarsi con propri mezzi per poter partecipare alla giornata di studio presso l'Accademia di Urbino. Tali incontri fanno parte della programmazione didattica del corso di scultura, inoltre è importante condividere e comunicare (fare amicizia insomma) con i ragazzi di Urbino per promuovere una serie di scambi e ricambiare l'oggeno tra di loro. Occorre partecipare attivamente a tali incontri per nutrire il nostro lavoro. Lo studente dovrà portare con se il proprio lavoro per mostralo e discuterlo all'icontro.

PROGETTI:  i ragazzi di Urbino propongono il proprio lavoro sul tema del "vuoto" alla classe per discutere e fare prendere aria all'idea. Questo è un atto di genorosità da parte dell'artista  verso altri artisti, condividere le proprie idee significa essere disposti a giudizi ad eventuali proposte e discussioni sul proprio lavoro, allo stesso tempo si mette atto il processo progettuale della propria opera:
Cristina - le calze (usare le sue calze per la circolazione)
Simone - tazzina del caffè (vuoto a perdere e distuzione/ricostruzione di oggetti di vetro, portare un oggetto di vetro ad Urbino per collaborare al progetto).

OSPITE DEL GIORNO: Mario Casanova responsabile del centro di arte Contemporanea della Svizzera. Tale istituzione è un centro aperto di Arte Contemporanea diverso dagli altri centri, inquanto promuove l'arte e la cultura senza pensare a quanti biglietti d'ingresso strappa al giorno. Infatti, dopo gli anni '60, le mostre d'arte diventano luoghi attenti all'incasso e all''affluenza di fruitori, piuttosto che promotori di messaggi e cultura.  Il Museo è oggi un'Azienda attenta ai suoi progetti in virtù d'incassi e leggi economiche. Il centro del Ticino si muove salvaguardando l'Arte con la lettera Maiuscola, infatti, ha lasciato il lavoro curatoriale all'artista. L'artista ha proposto il progetto artistico e si è preoccupato di riformulare gli spazi museali rispondendo all'esigenze dello sviluppo della mostra stessa. In tale centro si evitano esposizioni da grandi incassi, sminuendo le mode collezionistiche che oggi hanno sostituito le Avanguardie. Questa tipologia di Museo prevede un'apertura totale verso l'artista che dovrà proporre il suo progetto, per decostruire lo spazio museale per poi appropriarsene e farlo proprio seguendo l'esigenza del'esposizione. Questo è un atto di fertilizzazione sociale dell'arte.

Grazie per l'attenzione a presto...greace.

   

PUNTI CHIAVE DELLA RIUNIONE 20 ottobre 2010

-Puntualiatà: nel rispetto del docente o meglio dei docenti e dei colleghi occorre puntualità agli incontri e alle lezioni.
-Programma e Bibliografia: sono visibili all'interno del nostro blog o nel sito dell'Accademia. Per sostenere l'esame finale di scultura occorrerà scegliere due libri della bibliografia.
-Erasmus: è obbligatorio partire per l'erasmus, con consiglio del Docente, nel secondo o terzo anno del triennio con esame da sostenere al rientro in Italia, per ulteriore informazioni rivolgersi alla professoressa Marasca.(L'Erasmus non è una fuga per sviare esami).
Placement: questa tipologia di esperienza è obbligatoria nell'arco del biennio, dovrà svolgersi fuori dalla regione delle Marche oppure potrà essere internazionale, per informazioni dettagliate rivolgersi dalla  professoressa Marasca.
-Milano: in occasione della mostra al Pac di Franko B curata da Francesca Alfano Miglietti, avrà luogo una lezione presso l'Accademia di Brera il 18 dicembre 2010, mentre il 19 dicembre 2010, alle ore 10:00 si svolgerà una visita guidata all'interno del Pac con un incontro tra gli studenti di Macerata e quelli di Brera. Successivamente alle ore 18:00 avremo l'oppurtinità di seguire un icontro/lezione tra Lea Vergine e Francesca Alfano Miglietti. Un evento importante inquanto avremo la possibilità di fruire dal vivo il pensiero di due personaggi importanti della storia dell'arte internazionale. Il professor Frabrizio Sibona si occuperà dell'organizzazione di un  pulman con annesso pernottamento a Milano, per eventuali informazioni fabriziosibona@libero.it.
-Sicurezza: nuove norme di sicurezza sono esposte all'interno del laboratorio di scultura.
-Urbino: il professore Massimo Vitangeli, docente di Decorazione nell'Accademia di Urbino e di DIgital Video nell'Accademia di Macerata, vuole fornire una collaborazione tra le due Accademie cercando di connetterci seguendo il modello delle Accademie Tedesche o Inglesi.
-Compito: gli studenti dovranno lavorare sul tema del "Vuoto", come lo scorso anno ogni tre mesi saranno date delle tematiche da svolgere, consegnando il progetto il 13-14-15-16 febbraio 2010, con la visione di tutti gli studenti e di un ospite esterno(come Francesca Alfano Miglietti lo scorso anno)
- Tutor: nel corso dell'anno accademico uscirà il bando Tutor rivoltoa tutti gli studenti che hanno già conseguito la laurea.
-Modelli: non è obbligatorio osufruire del modello, ma se lo studente sente la nescessità o il docente lo reputa opportuno si potrà "usare" questa figura.
-Pubblicazioni degli studenti: come integrazione all'esame occorrerà creare una memoria cartacea per ogni singola opera proposta dallo studente al docente.
-Londra: per maggio si organizzerà una nuova gita a Londra.

scusatemi per il ritardo mostrouso nello scrivere questo comunicato,non uccidetemi
a presto greace

Riunione di lunedì 11 gennaio 2010

Lunedi 11 gennaio 2010

Riunione di classe.

Democraticamente è stata introdotta un’Agenda. Un foglio bianco è passato sul tavolo e con lui, la possibilità di annotare domande problematiche dubbi e questioni che abbiamo da esporre. In questo modo si è messo in luce ciò che sono i quesiti che portano a discutere sulla funzionalità del laboratorio e su ciò che riguarda l’organizzazione interna del corso di scultura.

Connessione internet e casse:
avuti i permessi dalla direttrice e da chi ne fa le veci, si è riusciti, con la collaborazione del prof. Fabrizio Sibona e studenti, ad allestire una parte del laboratorio con il video proiettore e casse annesse, in questo modo abbiamo la possibilità di visionare documenti necessari per lo studio, ma anche per mostrare i nostri lavori. Nell’arco di poco tempo avremo anche la possibilità di una connessione internet fruibile per tutti. Come nella Bauhaus, ci si muove costruendo ciò che occorre alla classe, per una funzionalità sempre migliore del laboratorio.

Discutere:
per la nostra formazione è importante discutere su ciò che facciamo e come lo facciamo, il blog serve a questo e non per scrivere sfoghi schiocchi. Quindi attenzione a cosa scriviamo perché il blog è pubblico. La discussione è sintomo di democratica comunicazione, ed è importante in quanto capace di portare alla luce dei problemi per poi risolverli.

Aiutarsi:
in un laboratorio occorre anche collaborare. Nelle scuole di Arte Londinesi è di norma che gli studenti del primo anno affianchino gli studenti più grandi nella realizzazione dei lavori di fine corso. Ovviamente il nostro sistema accademico ha un’altra modalità, ma questo non porta a non collaborare. Anzi sarebbe formativo per entrambe le parti creare una situazione di aiuto tra tutti.
Questo stabilisce un’uguaglianza lavorativa e nello stesso tempo aiuta nella crescita artistica di ciascuno.

Spazi espositivi:
perché non mettersi insieme, buttando giù delle idee per cercare di creare uno spazio espositivo che permetta di mostrare ciò che abbiamo prodotto artisticamente nell’anno? Siamo produttori di immagini, che devono uscire dalle mura accademiche per avere fruibilità. Se questo spazio all’interno della struttura accademia non è possibile averlo, possiamo sempre trovarlo. Perché non produrre un catalogo annesso alle esposizione che dia testimonianza a ciò che produciamo? Pensiamoci. Nelle scuole Londinesi si progetta un catalogo sui lavori di fine anno degli studenti, questo non solo permette di concretizzare il lavoro artistico, ma ha anche la possibilità di creare uno scambio e di rendere fruibile a tutti le nostre opere.

Sicurezza nel laboratorio:
dobbiamo stare attenti a come usiamo gli strumenti del laboratorio, non ci vuole niente per farsi male. Anche in questo aspetto dobbiamo aiutarci tra di noi, nel momento in cui vediamo che un nostro collega sta usando male uno strumento sarebbe opportuno bloccarlo e insegnargli come si usa.

Londra:
per il viaggio a maggio per Londra abbiamo dei link sul blog per quanto riguarda ostelli e sistemazioni per la notte. Sarebbe opportuno iniziare a vedere per il biglietto in modo da pagare meno il viaggio. Il viaggio a Londra sarà corredato da visite in musei, in atelier d’artisti e letture con artisti che lavorano a Londra.

Tema del prossimo lavoro: “La Paura”
L’esposizione del prossimo lavoro sarà 14/15/16/ aprili 2010
Come per l’oggetto trovato non ci sono limiti, siamo liberi di scegliere come rappresentare la paura.

Special guest:
il 12/13 aprile 2010 avremo la possibilità di conoscere Francesca Alfano Miglietti, importante critica d’arte e scrittrice di libri che hanno rinnovato i linguaggi artistici esempio è “Nessun tempo nessun corpo….” Oltre ad avere una lezione frontale con lei potremmo discutere personalmente del nostro lavoro.
A giugno incontreremo Eugenio Viola importante curatore del Project Room del museo Madre di Napoli.

Buon Lavoro
Franko b

CALENDARIO DI FEBBRAIO

CALENDARIO delle lezioni di FEBBRAIO
(dal 01/ febbraio 2010 al 4 febbraio)

- LUNEDì MATTINA 1 FEBBRAIO 2010
ORE 10.00 CLASSE FRONTALE.
- LUNEDì POMERIGGIO 1 FEBBRAIO 2010
ORE 14.30 ONE TO ONE PER CHI VUOLE

-MARTEDì MATTINA 2 FEBBRAIO 2010
ORE 10.00 COLLOQUI
-MARTEDì POMERIGGIO 2 FEBBRAIO 2010
ORE 14.30 ONE TO ONE.

-MERCOLEDì MATTINA 3 FEBBRAIO 2010
ORE 10.OO RIUNIONE.
-MERCOLEDì POMERIGGIO 3 FEBBRAIO 2010
ORE 14.30 ONE TO ONE.

-GIOVEDì MATTINA 4 FEBBRAIO 2010-01-17
ORE 10.00 RITROVO IN ACCADEMIA PER VISITA
ALLO “STUDIO DI CORTELLINO MARIA GRAZIA”
-GIOVEDì POMERIGGIO 3 FEBBRAIO 2010-01-17
ORE 14.30 ONE TO ONE

segnalazione in corso:

cosa vogliamo fare per lunedi 30 dicembre...
come ci organizziamo.....l'appuntamento è a morrovalle centro...
chissà come arrivarci e dove si trova...?????
credo che non tutti siamo corredati di auto per raggiungere la metropoli marchigiana
.........vediamo e parliamone...scultura....oi ci sei ??????
ahahahahahahaha a domani ahahahah

riunione di martedi 10 novembre 2009

"Buon giorno a tutti e prima di iniziare con le cose che riguardano l'organizzazione nel Laboratorio,
vorrei ringraziare Sasso per l'ospitalità alla cava e per l'opportunità di averci fatto conoscere Giuliano-Giuliani,
artista sensibile e attento al mondo dell'arte contemporanea.
Queste lezioni esterne sono molto interessanti per conoscere le modalità di lavoro degli altri dei luoghi in cui vivono.

Lezioni esterne all'Accademia:
A tal proposito informiamo tutti che lunedì 30 novembre alle 10'00 si ripeterà questa modalità di lezione, infatti, andremo a Morrovalle da Fabrizio Sibona, il quale ha aperto il suo spazio agli studenti, dando la possibilità
di usarlo per progetti personali. La giornata proseguirà con la visita dello studio di Jacopo,
disponibile alle collaborazioni con chi è interessato.
A gennaio potrebbe esserci la possibilità di andare a visitare lo studio di Fabrizio Cotognini, Laura Paoletti e Andrea Galdo,
mentre a metà maggio sarebbe interessante organizzare un viaggio a Londra, per vedere una città cosmopolita,
mettendoci in contatto con una cultura artistica diversa dalla nostra, proponendo anche la possibilità di visite studi d'artisti e musei.

Partecipare
:
si richiede una partecipazione da parte degli studenti consapevole e cosciente, quindi non solo fisica e ai fini di una firma.

Condividere
:
le esperienze e le conoscenze di ogni singolo studente dovrà essere condivisa,
questo vuole dire che si dovrà formulare una collaborazione tra gli studenti.

Oggetto Trovato
:
per quanto riguarda il compito datovi lo scorso mese si ha come scadenza il 10 gennaio.
Questo dovrà essere un progetto che sarà poi esposto/presentato alla classe, ovviamente non ci sono vincoli
e lo stesso oggetto non dovrà essere per forza tridimensionale si è liberi di scegliere.

Esami
:
la data è fissata per il 15 dicembre, dovrà essere fatta una lista che sarà esposta il 1°dicembre,
questa sessione è per gli studenti che devono ancora sostenere l'esame di scultura dell'anno accademico 2008/2009.

Materiali:
l'Accademia non dispone di materiale per ciascun studente, per tanto esso sarà utilizzato soltanto con fine dimostrativo.
Sarebbe interessante utilizzare il legno, infatti, c'è la possibilità di recuperare questo materiale grazie a Sasso e Beatrice.

Copertura esterna:
per ampliare lo spazio di lavoro del laboratorio si vuole coprire il corridoio esterno, occorrerà chiedere i relativi permessi
sia per poterlo fare sia per comprare i materiali da utilizzare.

Libreria:
l'armadio dei libri e dvd messi a disposizione dai professori e dagli studenti è a disposizione di tutti,
dobbiamo intenderlo come cibo per gli occhi e per la mente, ovviamente si dovrà formulare un elenco e un sistema di prestito, dando la possibilità a tutti di usufruire in maniera ugualitaria del materiale messo a disposizione.

Proiettore:
per un utilizzo corretto di questo mezzo dovremo renderlo stabile attraverso un braccio metallico all'interno dell'aula
e trovare una soluzione per oscurare i vetri, cosa di cui si sta occupando il professor Fabrizio Sibona.
Ovviamente occorrerà collaborazione da parte degli studenti per la realizzazione del tutto.

Per i non iscritti al laboratorio:
per evitare incidenti spiacevoli con conseguenze drastiche all'interno del laboratorio
non è possibile accedere ai non iscritti di scultura al suo interno.

Modella:
si è attivato nello spazio di pittura alla cattedra di Benvenuti,
un luogo in cui è possibile usufruire della modella tutte le settimane nei giorni di lunedì e martedì mattina.
La prima lezione è partita martedì 3 novembre 2009, dove oltre al disegno si è potuto utilizzare l'argilla e il gesso.
Oltre al corpo si dovranno disegnare oggetti potendo utilizzare anche immagini da video.

Collage nell’ufficio di scultura:
portare un disegno o una foto del lavoro di ciascun studente all’interno dell’ufficio in modo da creare un grande collage per ricordarci cosa stiamo facendo e su cosa lavoriamo.

Stage a Verona presso l’Officinesantandrea
:
l’esperienza all’interno dell’azienda è stata sorprendente, questo materiale ha svariati utilizzi dalla realizzazione di oggetti di uso quotidiano, come lampade e mobili, alla creazione di oggetti d’arte, in quanto questa azienda lavora anche per artisti nazionali ed internazionali. All’interno dell’azienda noi stagisti avevamo il compito di aiutare il personale dell’officina, infatti abbiamo partecipato alle svariate fasi di lavoro, in tutto questo eravamo chiamati anche a suggerire possibili soluzioni ai problemi che si potevano incontrare nello svolgimento del lavoro. Interessante è stato anche lo scambio di idee che si è creato tra noi il personale e i responsabili dell’Officina. Come ogni cosa occorre disciplina e rispetto verso coloro che ti offrono una possibilità come questa, perché agiscono sulla crescita individuale e lavorativa.

Progetto teatro Rebis:
Attraverso la collaborazione tra il teatro Rebis e il professor Sibona si vuole creare un laboratorio teatrale, che avrà luogo nel secondo II semestre, ma del quale si discute e si argomenta ogni mercoledì pomeriggio durante le lezioni di progettazione e interventi urbani e territoriali.